Facciamo viaggiare i bellunesi dal 1989

IL CAMMINO DI SANTIAGO

Stampa

Ritrovo dei Signori Partecipanti all’aeroporto di Venezia marco Polo. Disbrigo delle formalità di check-in ed imbarco sul volo di linea Iberia per Madrid. Arrivo e proseguimento con volo in coincidenza per Santiago. All’arrivo a Santiago, trasferimento in pullman a Sarria. Sistemazione in albergo per cena e pernottamento.

Il nostro Cammino partirà da Sarria e la giornata inizierà con l’attraversamento dei borghi di Viley e Barbadelo. In questo secondo paesino, merita una sosta la chiesa di Santiago, uno dei migliori esempi di romanico galiziano, costruita nel secolo XII e dichiarata Monumento Storico Nazionale. Proseguiremo passando per Rente, al quale segue Mercado de Serra. L'itinerario continuerà poi per Xisto del Camino, Leimán, Pana, Peruscallo, Cortiñas, Lavandeira, Casal, Brea, Morgade, Ferreiros, Mirallos (dove si trova una interessante chiesa del secolo XII), Pena, Couto, Rozas, Moimentos, Cotareio, Mercadoiro (dove sono ancora evidenti tratti dell'antica strada), Moutras, Parrocha e Vilachá, paesino rurale di contadini dove si trovano le rovine del Monastero di Loio, culla dei Cavalieri dell'Ordine di Santiago. Da vedere, in questo paesino, l'eremo di Santa María di Loio con muri di stile visigoto. Infine, dopo aver percorso numerosi borghi, inizieremo a scorgere Portomarín che raggiungeremo attraversando un panoramico ponte. Pranzo al sacco. Cena e pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel. Inizio della seconda tappa. In cammino, attraverseremo numerosi borghi della regione della Galizia: Toxibó, Gonzar, Castromayor, Hospital da Cruz, Ventas de Narón (enclave importante nell'epoca medievale), Prebisa, Lameiros, dove ci si può fermare per visitare la Cappella di San Marco. L'itinerario procede poi per Ligonde, paese in cui si fermarono durante il loro pellegrinaggio Carlo V e Filippo II nel 1520, e dove - a ricordo di questo passaggio - si trova una croce di pietra. Continueremo il percorso verso Portos, dove - con una variazione di km. 5 (tra andata e ritorno) - si può lasciare l'itinerario principale per recarsi a Vilar de Donas, paesino nel quale è sito un bel tempio romanico maestoso con pitture gotiche del secolo XVI. Ritornati sul Cammino principale, attraverseremo Lastedo e Valos prima di giungere a Palas de Rei. Pranzo al sacco. All’arrivo a Palas de Rei. Cena e pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel. Il Cammino inizia attraversando San Julián del Camino, un piccolo paese dove sorge un'interessante chiesa romanica. Proseguiremo poi per Outeiro da Ponte, nel cui territorio si trova Castello do Pambre, una delle fortezze meglio conservate in Galizia. Successivamente attraverseremo Pontecampaña, Mato Casanova, Porto de Bois e Campanellino. Il primo paese che si incontra dopo aver passato il confine della provincia de La Coruña è Coto, seguito da Leboreiro che conserva un'antica strada romana. Poco dopo si vedono apparire Disicabo e Furelos, con la sua chiesa parrocchiale del secolo XIX ed un ponte medievale del secolo XIV che conduce allo splendido borgo di Melide, dove si trova anche un piccolo ma interessante museo aperto al pellegrino. Quest’ultimo paese ha una posizione centrale nel Cammino di Santiago, qui il Cammino Francese si fonde con gli altri Cammini provenienti da Oviedo. All'ingresso del paese il pellegrino scopre una croce in pietra del XIV secolo, una delle più antiche in Galizia. L'attuale chiesa parrocchiale è stata la chiesa del monastero di Sancti Spiritus. Nel centro di Melide, chi vorrà, potrà fermarsi a mangiare il polpo alla galiziana, vera specialità del posto. Il Cammino prosegue poi attraversando Carballal, Ponte das Penas, Raido, Bonete e Castaneda. In quest'ultimo paese si trovavano i forni a calce per la costruzione della cattedrale di Santiago. Si narra che nell’antichità i pellegrini che passavano di qua si facessero carico di una pietra che portavano a Santiago, per aumentare con il peso la loro penitenza. Dopo aver attraversato un bel ponte medievale, passeremo per Ribadiso e, dopo questo paese, raggiungeremo Arzúa. Pranzo al sacco. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Si riprende il cammino per la quarta tappa. Inizieremo il Cammino passando per Las Barrosas, dove si trovano l'eremo di San Lazzaro ed il Mulino dei Francesi. Attraverseremo poi Calzada, Calle e Salceda. Proseguiremo per Brea, Santa Irene, Pedrouzo, Burgo, Arca, San Antón, Amenal e San Paio. Da qui inizia una salita impegnativa per poi proseguire fino a Lavacolla, paese dove gli antichi pellegrini si lavavano e si cambiavano prima di entrare nella città di Compostela. Pranzo al sacco. Sistemazione in hotel cena e pernottamento.

E’ il grande giorno dell’arrivo al cospetto dell’Apostolo. Partiremo da Lavacolla e proseguiremo attraversando Villamalor, San Marcos, Monte do Gozo, San Lázaro, e finalmente arriveremo a Santiago di Compostela sulla piazza Obradoio, dove si trova la Cattedrale di San Giacomo. Ci recheremo quindi all’Ufficio del Pellegrino, dove viene consegnata la Credenziale (il documento di viaggio che accompagna il pellegrino lungo tutto il percorso e che viene timbrata nei luoghi di sosta con i tipici “sellos”) a fronte della quale viene rilasciata la Compostela, quale attestazione dell’avvenuto pellegrinaggio. Nel pomeriggio, incontro con la guida locale per una visita guidata del centro storico. Pranzo al sacco. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel, pranzo in ristorante, cena e pernottamento in hotel. Raggiungeremo in pullman il paesino di Sardineiro e da lì cammineremo fino alla spiaggia di Langosteira, dove cercheremo e raccoglieremo le capesante (conchiglie simbolo di Santiago), come gli antichi pellegrini. Entreremo poi nel paese di Finisterre e, da qui, il cammino ci porterà a passare per la bella ed antica chiesa di Santa Maria de Areas, dove è conservato il Cristo dalla Barba Dorata. Arriveremo infine a Capo Finisterre, il punto dove nell’antichità si pensava che finisse il mondo, poiché era l’ultimo lembo di terra conosciuta. Tanti pellegrini finiscono il Cammino proprio qui, dove è posizionato il km 0 e la tradizione vuole che si bruci un indumento indossato lungo il Cammino o anche solo un pezzo di carta con un pensiero. Dopo pranzo ci trasferiremo a Muxia per vedere il santuario della Virge della Barca o Nosa Senora da Barca. La chiesa sorge davanti all’oceano Atlantico, sui cui scogli, la tradizione narra che la Vergine Maria sia arrivata su di una barca di pietra trascinata da angeli per incoraggiare l’apostolo Giacomo, affinché proseguisse nella sua missione di evangelizzazione. Davanti al santuario si può vedere la pietra che la tradizione vuole come la vela della barca della Madonna. Rientro a Santiago di Compostela nel pomeriggio.

Prima colazione in hotel. In tarda mattinata trasferimento in aeroporto a Santiago, disbrigo delle formalità di check-in ed imbarco sul volo di linea Iberia per Madrid in coincidenza con il volo per Venezia. All’arrivo proseguimento per le località di origine.

Punti di ritrovo
  • BELLUNO - P.le Resistenza - Stadio BL (orario da definire)
  • MAS - Davanti Panificio Fant - Fermata Dolomitibus (orario da definire)
  • SEDICO - Davanti Panificio COSTA (orario da definire)
  • SANTA GIUSTINA - Piazza (orario da definire)
  • BUSCHE - Bar Bianco (orario da definire)
  • FELTRE - Davanti Ospedale (orario da definire)
  • SALITA POSTI BLOCCATI - NESSUNO (orario da definire)
La quota comprende
  • Trasferimenti da e per gli aeroporti in Italia e all’estero
  • Volo aereo di linea in classe economica, con franchigia bagaglio in stiva
  • Tasse aeroportuali e carburante alla data del 31/05/2023
  • Sistemazione in hotel 3 stelle, camere doppie
  • Trattamento di pensione completa con pranzi al sacco dalla cena del giorno 1 alla colazione del giorno 8
  • Bevande ai pasti (1/4 di vino e ½ di minerale)
  • Guida parlante italiano per le visite di Santiago
  • Pullman per trasporto bagaglio e a supporto per le tappe
  • Assicurazione medico / bagaglio
  • Accompagnatore
La quota non comprende
  • Le camere singole, supplemento di € 240,00
  • Le bevande ai pasti
  • Eventuali adeguamenti valutari o carburante
  • Quanto non menzionato alla voce “la quota comprende”
Supplementi

Polizza annullamento viaggio obbligatoria € 65,00

All’iscrizione acconto di € 500,00

Documento indispensabile: passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio

Per ulteriori informazioni sul paese e sulle formalità di ingresso, pregasi consultare il sito Viaggiare Sicuri

Documenti

Carta d'identità in corso di validità.

Passaporto in corso di validità.

Ulteriori note

Annullamenti: In caso di annullamento da parte del cliente per motivi propri, verranno applicate le seguenti penali: 10% fino a 30 giorni prima della partenza; 25% dai 29 ai 15 giorni prima della partenza; 50% dai 14 ai 9 giorni prima della partenza, 75% dagli 8 ai 4 giorni prima della partenza; 100% da meno di 3 giorni dalla partenza.
In caso di annullamento da parte dell'Agenzia Viaggi sarete informati al massimo 15 giorni prima della partenza; L'acconto versato sarà restituito tramite bonifico bancario. Una mancata comunicazione da parte nostra di tale annullamento potrebbe essere dovuta all'impossibilità di raggiungervi telefonicamente. In tal caso siete pregati di contattarci in tempo utile allo 0437 858150



REGISTRATI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Resta aggiornato sulle nostre novità e promozioni.

Consulta la Privacy Policy per maggiori informazioni.