Facciamo viaggiare i bellunesi dal 1989

FESTA DEL TORRONE A CREMONA: Da non perdere per i golosi

INNSBRUCK MERCATINI & SWAROVSKI: Una collezione di gioielli preziosi

CAPODANNO IN SICILIA ORIENTALE Cenone Incluso

Stampa
NAPOLI

Domenica 28 dicembre 2025

Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza verso sud. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo al porto di Napoli nel tardo pomeriggio, operazione d’imbarco sulla motonave e partenza per Palermo. Cena libera e pernottamento a bordo.

PALERMO – CATANIA (210 km. ca.)

Lunedì 29 dicembre 2025

Prima colazione libera a bordo della motonave. Arrivo al porto di Palermo di prima mattina. Recupero dei partecipanti che hanno scelto di viaggiare in aereo e inizio delle visite della città di Palermo :  la Cattedrale in stile Arabo-Normanno, la famosa Cappella Palatina situata all’interno del Palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana. Dall’esterno si visiteranno inoltre il Teatro Massimo, la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana, i quattro canti di città. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per la Riviera dei Ciclopi. Trasferimento a Catania, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

CATANIA - SIRACUSA – NOTO – CATANIA (200 km. ca. a/r)

Martedì 30 dicembre 2025

Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata di Siracusa. Questa città, che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma, conserva importanti testimonianze del suo passato splendore: il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Visita dell’isola di Ortigia dove si potrà ammirare il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale Cristiana e la leggendaria Fontana Aretusa. Pranzo libero. Si prosegue per Noto, la più bella di tutte, “il giardino di pietra”, dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Costruita anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

CATANIA - TAORMINA – CASTELMOLA – CATANIA (120 km. ca. a/r)

Mercoledì 31 dicembre 2025

Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Taormina, perla della Sicilia, la cui bellezza è conosciuta in tutto il mondo. Si ammireranno il suggestivo Teatro Greco-Romano, l’antica Cattedrale, il Palazzo Corvaja, l‘ex Chiesa di San Francesco di Paola e la Piazza IX Aprile da dove si gode di un panorama mozzafiato. Tempo libero per lo shopping e passeggiate tra le caratteristiche vie del centro ricco di negozi di artigianato e di souvenir. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Castelmola, piccolo borgo medievale siciliano. Si visiteranno i ruderi delle mura normanne del Castello di Mola, la Chiesa Madre, la Chiesa di San Giorgio. Sulla Piazza principale del paese c’è un Belvedere che offre una splendida vista panoramica sulla costa ionica e sulla città di Taormina. Rientro in Hotel, tempo a disposizione per i preparativi per festeggiare il Nuovo Anno. Cenone/Veglione di fine anno in hotel. Pernottamento in hotel.

CATANIA - CALTAGIRONE - PIAZZA ARMERINA – CATANIA (200 km. ca. a/r)

Giovedì 01 gennaio 2026

Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Caltagirone inserita tra le città barocche della Val di Noto che costituiscono uno dei patrimoni dell’UNESCO. Visita della Scalinata Santa Maria del Monte con i suoi 142 gradini in pietra lavica le cui alzate decorate con piastrelle di maiolica policroma (verde, azzurro e giallo) riprendono gli stili del passato; il Ponte San Francesco d’Assisi che collega i due colli su cui si sviluppa il centro storico; la Villa Comunale. Grazie agli allestimenti presepiali nel periodo natalizio Caltagirone diventa meta di turisti, appassionati e collezionisti. Atmosfera natalizia con luci musiche, mercatini e addobbi floreali per le vie della città. Da non perdere la Mostra dei presepi artistici, realizzati interamente in terracotta e che rappresentano una cornice alla Natività, con scene di vita contadina e pastorale animate da personaggi tipici di quella civiltà. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Piazza Armerina, dove si visiterà la Villa Romana del Casale. Si tratta di una lussuosa residenza privata appartenente ad una potente famiglia romana e famosa nel mondo per i suoi mosaici pavimentali risalenti al III e IV sec. raffiguranti scene di vita quotidiana. Tra i più celebri la scena della grande caccia e le ragazze in bikini. Si tratta di una delle più insigni testimonianze archeologiche della Sicilia romana, stupefacente per la sua ingegnosa architettura e per la bellezza dei pavimenti delle sale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

CATANIA - TINDARI - CEFALU’ – PALERMO (350 km. ca.) / PALERMO – NAPOLI

Venerdì 02 gennaio 2026

Prima colazione in hotel. Partenza per Tindari e sosta per una breve visita del Santuario di Tindari, dedicato all’antico culto della “Madonna Nera”, meta di celebri pellegrini (tra cui Giovanni Paolo II). Il Santuario sorge nel punto più alto della città a oltre 300 metri di altitudine ed offre un fantastico panorama sui “Laghetti di Marinello”, Milazzo, le Isole Eolie e i Monti Peloritani. Proseguimento per Cefalù. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della pittoresca cittadina del litorale tirrenico, immersa nel verde e dominata da una rocca su cui fa spicco la bellissima cattedrale normanna del XII sec., splendido esempio di un’architettura particolare con i suoi torrioni, le sue finestre, i suoi archetti, il suo prezioso portale. Molti altri sono i motivi di interesse percorrendo le vie del centro storico: i resti del duecentesco Osterio Magno, che, secondo la leggenda sarebbe stato la dimora di Ruggero II; il Lavatoio Medievale, costruito là dove, probabilmente, in epoca romana erano dei bagni pubblici frequentati anche da Cicerone, che soggiornò a Cefalù per un periodo di tempo. In seguito trasferimento all’aeroporto di Palermo, per il rilascio dei partecipanti che hanno scelto di viaggiare in aereo e proseguimento per il porto dove ci si imbarcherà sulla motonave diretta a Napoli. Cena libera e pernottamento a bordo.

N.B.: La sequenza delle visite previste in programma potrà subire delle modifiche in considerazione dell’ apertura/chiusura dei musei e siti archeologici nei giorni del 31/12/2025 e 01/01/2026

NAPOLI 

Sabato 03 gennaio 2026

Prima colazione libera a bordo. Arrivo al porto di Napoli in mattinata e proseguimento per le località di origine.

 
Punti di ritrovo
  • BELLUNO - P.le Resistenza - Stadio BL (orario da definire)
  • MAS - Davanti Panificio Fant - Fermata Dolomitibus (orario da definire)
  • SEDICO - Davanti Panificio COSTA (orario da definire)
  • SANTA GIUSTINA - Piazza (orario da definire)
  • BUSCHE - Bar Bianco (orario da definire)
  • FELTRE - Davanti Ospedale (orario da definire)
  • FONZASO - Pizzeria La Fenadora (orario da definire)
  • SALITA POSTI BLOCCATI - NESSUNO (orario da definire)
La quota comprende

 

  • Viaggio in pullman
  • Traghetto Napoli-Palermo-Napoli con sistemazione in cabine doppie interne/esterne
  • Sistemazione in hotel cat. turistica 4*, camera doppia 
  • Trattamento come indicato a programma  
  • Cenone di Capodanno in hotel (bevande e spumante inclusi) 
  • Bevande durante le cene in hotel: ½ di minerale e ¼ di vino  
  • Servizio di guida locale intera giornata a Siracusa/Noto,Taormina/Castelmola, Caltagirone/Piazza Armerina; 
  • Servizio di guida locale mezza giornata a Palermo 
  • Servizio di guida locale 2 ore a Tindari e Cefalù 
  • Assicurazione medico/bagaglio  
  • Accompagnatore

 

La quota non comprende
  • Le camere/cabine singole, supplemento € 295,00 (disponibilità limitata) 
  • Gli ingressi ai musei e zone archeologiche da pagare in loco: circa € 90,00 a persona (tariffe soggette a variazione) 
  • I pasti liberi 
  • Le bevande extra 
  • Le mance obbligatorie per guide/autisti: € 40,00 (importo minimo) a persona da consegnare in loco al nostro accompagnatore 
  • Tassa di soggiorno da pagare in loco: Palermo € 4,00 a persona al gg / Catania € 2,50 a persona al giorno 
  • Spese di carattere personale 
  • Quanto non menzionato alla voce “la quota include”
Supplementi

DOCUMENTO INDISPENSABILE:  

è necessaria la carta di identità in corso di validità 

Prima di viaggiare, si raccomanda di verificare che il documento di identità sia integro e non danneggiato, altrimenti l’imbarco potrebbe essere negato

 Il viaggio verrà effettuato al raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti

Documenti

Carta d'identità in corso di validità.

Passaporto in corso di validità.

Ulteriori note

Annullamenti: In caso di annullamento da parte del cliente per motivi propri, verranno applicate le seguenti penali: 10% fino a 30 giorni prima della partenza; 25% dai 29 ai 15 giorni prima della partenza; 50% dai 14 ai 9 giorni prima della partenza, 75% dagli 8 ai 4 giorni prima della partenza; 100% da meno di 3 giorni dalla partenza.
In caso di annullamento da parte dell'Agenzia Viaggi sarete informati al massimo 15 giorni prima della partenza; L'acconto versato sarà restituito tramite bonifico bancario. Una mancata comunicazione da parte nostra di tale annullamento potrebbe essere dovuta all'impossibilità di raggiungervi telefonicamente. In tal caso siete pregati di contattarci in tempo utile allo 0437 858150



REGISTRATI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Resta aggiornato sulle nostre novità e promozioni.

Consulta la Privacy Policy per maggiori informazioni.